Ricerca e sviluppo
Le principali aree di ricerca in Carinzia sono le seguenti
Le tematiche centrali sulle quali si concentra la ricerca in Carinzia sono le seguenti settori: tecnologia e scienze naturali | collegamento interdisciplinare della tecnologia dell’informazione con le scienze sociali e culturali | sistemi integrati | robotica | componenti elettroniche e comunicazione | tecnologie di produzione | energie rinnovabili | materiali compositi rigenerabili
In Carinzia la quota di investimenti destinati dalla Regione alla ricerca e sviluppo è in continuo aumento. Nel 2013 ammontava al 2,9 percento.
Investimenti in ricerca e sviluppo
La Carinzia ha investito nel suo polo di ricerca 506,8 Mio EUR.
Gli investimenti in Stiria, che confina con la Carinzia e con la quale la Carinzia collabora strettamente per sviluppare il mondo della ricerca nell’Austria meridionale, nel 2013 sono stati pari a ca. 2 Mrd. EUR.

Industria
20 sono state le nuove aziende che nel 2015 hanno aperto una sede in Carinzia assistite dalla BABEG. Dall’Italia (12), Slovenia (4), Germania (1), Austria (1), Ucraina (1), Giappone (1). I posti di lavoro creati sono stati 167.
I punti chiavi dell'industria carinziana sono
I settori trainanti dell’industria presente in Carinzia sono le componenti elettroniche ed i circuiti stampati | le tecnologie di produzione innovative e la meccanica | i nuovi materiali | le energie rinnovabili | le tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
Il numero di domande presentate in Carinzia per la tutela di brevetti e di modelli d’utilità è aumentato da 109 nel 2014 a 120 nel 2015.
Il volume dei finanziamenti concessi per la fondazione e l’insediamento di nuove imprese in Carinzia ha raggiunto nel 2015 una cifra pari a 2,4 Mio. EUR.
E queste imprese porteranno alla creazione di 666 nuovi posti di lavoro.

Produttività
Nel 2014 il valore della produzione delle imprese presenti in Carinzia ammontava a 21.106 Mio. EUR. Le spese per il personale a 5.256 Mio. EUR.
Il valore della produzione per addetto ammonta in Carinzia intorno ai 147.277 EUR. Nella classifica dell’Austria la Carinzia occupa il quinto posto.
Nel 2015 la quota delle esportazioni ha rappresentato il 38 percento raggiungendo per la prima volta la soglia di 7.0 Mrd. EUR (WIBIS 2015).

Infrastruttura e transito
In Carinzia su una superficie di 9.538 chilometri quadrati vi sono ca. 1.200 laghi e 16 fiumi. E l’appellativo »Paese dell‘acqua« non potrebbe essere più appropriato per la Regione più meridionale dell’Austria.
La Carinzia funge da crocevia di transito verso l’Europa meridionale e la Regione dell’Alpe Adria.
Ampliamento banda larga
Nei prossimi anni 250 Mio. EUR confluiranno nello sviluppo della rete a banda larga (un progetto comune fra imprese della telecomunicazione e la Repubblica Austriaca). L’obiettivo è mettere a disposizione entro il 2020 una velocità di trasmissione di almeno 100 Mbit/s.
La Carinzia sta investendo anche nella sua raggiungibilità via aria e via rotaia con la ristrutturazione dell’aeroporto di Klagenfurt e le ferrovie austriache ÖBB che progettano investimenti per 2 Mrd. EUR.

Altre fonti di informazioni
Una panoramica sull’attuale copertura della banda larga in Austria viene fornita dall’Atlante della banda larga (BB-Atlas) fornito dal Ministero Federale dei trasporti, dell’innovazione e della tecnologia (bmvit).
Cifre e prospettive sempre aggiornate sull’andamento economico della Carinzia vengono fornite da WIBIS, il sistema di informazione e rendicontazione politico-economica ricco di dettagli del Kärntner Wirtschaftsförderungs Fonds (Fondo carinziano di promozione economica).